Creazione siti web: un brutto film o un cult indimenticabile?

Creazione siti web: un brutto film o un cult indimenticabile? | Backbone Crew
Un sito web senza contenuti è solo un cartellone sbiadito. Scopri come creare un’esperienza digitale che lascia il segno.

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Creazione siti web: un brutto film o un cult indimenticabile?

Creazione siti web: un brutto film o un cult indimenticabile? | Backbone Crew
Un sito web senza contenuti è solo un cartellone sbiadito. Scopri come creare un’esperienza digitale che lascia il segno.

Sai qual è la differenza tra un film che dimentichi appena esci dal cinema e uno che ti ossessiona per anni? La narrazione. Il contenuto. L’identità. Con la creazione siti web è la stessa cosa. Possono essere un capolavoro o soltanto un’altra pagina che affoga nell’anonimato digitale. Vuoi essere Blade Runner o una sitcom di cui nessuno ricorda il nome? Creare un sito web senza contenuti efficaci è come girare un film senza sceneggiatura. Non importa quanto sia visivamente spettacolare: senza una storia che lo sostenga, sarà vuoto. Il tuo brand merita una piattaforma che non sia solo “bella da vedere”, ma che parli, che coinvolga, che colpisca come un drop di Rage Against the Machine in Killing in the Name. Da dove si parte? E soprattutto, come si crea un sito che non sia solo pixel, ma un’esperienza memorabile?

Qual è il primo passo per realizzare un sito web?
Sì, lo sappiamo: stai già facendo il primo errore. Quale? Pensare al design prima del contenuto quando si tratta di creazione siti web. “L’idea è tutto. Se non hai un’idea, non hai niente.” Questo lo diceva David Lynch parlando di cinema, ma vale per tutto. Anche per il tuo sito. Non si tratta di “avere un sito”, ma di creare un ecosistema digitale che abbia un’anima, che racconti chi sei e cosa fai. Prima ancora di aprire un editor di codice o scegliere un template (sempre che tu sappia farlo da solo), chiediti:

  1. chi è il mio pubblico?
  2. cosa voglio che faccia quando arriva sul sito
  3. qual è la mia storia e come posso raccontarla attraverso i contenuti?


La UX (User Experience) non è solo questione di estetica, ma di come porti l’utente da “curioso” a “f0ttut@m3nt3 coinvolto”.

Quante pagine deve avere un sito web?
Altra domanda sbagliata. La vera domanda è: quante ne servono per raccontare la tua storia in modo potente? I Ramones hanno rivoluzionato la musica con pezzi da due minuti. Tarantino ha costruito cult movie con dialoghi di dieci minuti. Non esiste una formula fissa. Esiste solo ciò che funziona. Un sito deve avere il minimo indispensabile per guidare il pubblico.

Homepage: il manifesto. Deve dire tutto senza dire troppo.
Chi Siamo: perché esisti? Se non hai nulla da dire qui, sei già finito.
Servizi o prodotti: non un elenco, ma un’esperienza. Anche più di una. Racconta, coinvolgi, mostra perché sei diverso!
Blog o risorse: il tuo megafono. Il posto dove il tuo brand dimostra il suo valore.
Contatti: semplice, chiaro, senza fronzoli. Dai al pubblico un motivo per scriverti.

Hai bisogno di più pagine? Solo se hanno un ruolo, uno scopo e una voce. Se devono esistere solo per gonfiare il sito, bruciale.

Come creare contenuti efficaci?
Si scrive: “creazione di contenuti efficaci”, ma si legge “scrivere per incendiare”. Non per riempire spazi bianchi.

  1. Un sito non parla di te. Parla al tuo pubblico. I tuoi clienti non vogliono sapere la storia della tua azienda dal 1983. Vogliono sapere come puoi migliorare la loro vita oggi!
  2. Scrivi come se stessi creando una colonna sonora, non un manuale tecnico. I contenuti devono avere un ritmo, un crescendo, un impatto. Se annoiano, sono morti.
  3. Usa la regola Tarantino: ogni parola deve valere il tempo del lettore.
  4. Non dilungarti. Vai dritto al punto. Solo le parole giuste, messe nel punto giusto.
  5. Non seguire il branco. Fai sentire la tua voce. Se il tuo sito suona come tutti gli altri, perché qualcuno dovrebbe ricordarlo? Distinguersi non è un rischio. È l’unica scelta possibile.


Se vuoi creare un sito che conta davvero, che non sia solo un insieme di pixel ma un’esperienza che lascia il segno, è ora di fare le cose come si deve.

La crew di Backbone
info@backbonecrew.com

Guarda anche...

MINIGUIDA

"Comunica da ROCKSTAR"

Per chi vuole raccontare, dare valore e lasciare il segno con metodo: perché anche la comunicazione più Rock ha delle linee guida.

Iscriviti qui sotto per accedere alle risorse di comunicazione, public speaking, content creation e marketing automation riservate alla community Rock di Bacbone Crew.

Siamo una Crew, siamo noi e voi. Boom!